Apprezzata fin dall’antichità per le sue proprietà rilassanti e purificanti, la sauna è ancora oggi un trattamento benessere molto diffuso in tutto il mondo. Si può fare un bagno di vapore in qualsiasi momento della giornata, in palestra, alla spa, in un centro termale o in alcuni hotel. Soprattutto nei paesi del nord Europa, capita che la sauna si trovi all’aperto, collocata vicino ad un corso d’acqua.
Come ottenere benefici dal bagno di vapore
Con il sudore il corpo elimina le tossine e le impurità attraverso la pelle e praticare un bagno di vapore è un buon modo per attivare questo processo di purificazione. Per ottenere il massimo dal trattamento è importante farlo con calma e prepararsi nel modo corretto, evitando di mangiare cibi pesanti da digerire prima di entrare in sauna, ma cercando di assumere più liquidi possibili. Prima di entrare nella cabina è bene farsi una doccia: preparando la pelle al calore intenso. La temperatura in cabina si aggira sugli 80 gradi e, se non si è abituati all’aria calda, all’inizio è bene non fermarsi più di dieci minuti all’interno della sauna ed alzarsi lentamente quando si decide di uscire, per evitare giramenti di testa. Dopo aver ristabilito la normale temperatura corporea con una doccia di acqua fredda, ci si rilassa su lettino, avvolti in una accappatoio. Per ottenere benefici dal trattamento è consigliabile ripetere una seconda volta la sequenza e concludere il tutto applicando una crema corpo idratante e reintegrando i liquidi persi con tisane, acqua o succhi di frutti.
Bellezza e benessere
La sauna è un trattamento benessere, che aiuta a rilassarsi, a diminuire l’ansia e lo stress, stimola il metabolismo e la circolazione. La sudorazione consente di eliminare circa un litro di liquidi, con tossine ed impurità varie dall’organismo. Purificando il corpo, la sauna ha anche un effetto benefico sulla pelle, che dopo il trattamento risulta morbida e vellutata.