Il modo migliore per aiutare la cicogna e rimanere incinta senza problemi è conoscere il proprio ciclo mestruale ed avere rapporti sessuali in maniera spontanea, conoscendo i giorni fertili.
Poiché durante ogni ciclo la probabilità di rimanere incinta è del 25%, anche se i coniugi sono entrambi in buona salute, è meglio provare almeno un anno prima di allarmarsi: la cosa migliore è avere dei rapporti quando si ha voglia, anche più volte consecutivamente. Un consiglio è quello di assumere integratori di acido folico per prevenire malformazioni del sistema nervoso nell’eventuale feto.
Quando avviene il concepimento
Il concepimento, cioè l’incontro dello spermatozoo con l’ovulo maturo, avviene nell’istante in cui l’ovulo viene rilasciato dall’ovaio nell’ampolla tubarica, dove rimarrà per 24 ore in attesa che venga fecondato. Per calcolare il giorno in cui dovrebbe avvenire l’ovulazione, bisogna sottrarre 14 giorni a quelli del ciclo (di solito 28).
Il numero risultante ci dice dopo quanto tempo dal primo giorno delle mestruazioni (“pm” che sta per post mestruazione) avverrà l’ovulazione. Alcuni sintomi che ci possono far capire che è iniziata l’ovulazione sono la produzione di muco vaginale, la comparsa di acne su faccia e petto, l’aumento della libido e altri. Il periodo fertile inizia 5-7 giorni prima dell’ovulazione e dura una settimana, quindi è il periodo migliore per provare a rimanere incinta dato che gli spermatozoi sopravvivono per 3-5 giorni.
Quante volte provare per rimanere incinta
In molti si chiedono quale sia il numero giusto di rapporti sessuali per riuscire a rimanere incinta, ma non vi è un numero preciso: alcune coppie riescono subito altre invece ci mettono più tempo. L’importante è provare durante il periodo fertile, avendo rapporti ogni 1-2 giorni ma solo quando si ha voglia, non come se fosse un appuntamento fisso. Se la donna è sana poi basta seguire quanto detto prima e non è necessario prendere la temperatura basale o usare degli stick per controllare l’ovulazione.
Al contrario tutti questi accorgimenti possono creare solo ansia e rendere il concepimento più complicato, come se fosse un dovere: l’unico caso in cui è consigliato fare delle analisi per controllare la fertilità della coppia è dopo un anno di tentativi senza risultati.